Android app logo
13/10/2025

Costruire landing page ad alto tasso di conversione per affiliati di casinò nel 2025

Costruire un funnel per i casinò è più difficile che per la maggior parte degli altri prodotti. Normative severe, concorrenza agguerrita e utenti poco disposti a pazientare rendono fondamentale ogni clic. Se il percorso non è costruito con precisione i visitatori danno un’occhiata e se ne vanno e i fondi si esauriscono. Le pagine di destinazione ben progettate danno subito all’utente ciò che si aspetta, accompagnandolo senza attriti all’azione successiva. Un funnel completo non si limita a presentare un’offerta: filtra gli utenti, li convince e li guida verso la conversione. Quando tutte le componenti del funnel sono ben integrate le campagne funzionano in modo fluido, possono essere ampliate velocemente e producono risultati prevedibili invece di brusche oscillazioni. In questo articolo ti spieghiamo come strutturare ogni passaggio affinché il tuo funnel trasformi clic in depositi, con meno visualizzazioni non produttive.

Perché un funnel basato su landing page mirate è essenziale per le conversioni nel settore dei casinò

Convogliare traffico freddo verso un’offerta di casinò senza un percorso strutturato porta spesso a uno spreco di risorse e a una scarsa fidelizzazione. Un funnel chiaro converte la curiosità in azione guidando i visitatori passo dopo passo. Così si riduce la confusione, si cattura l’attenzione e si rafforza la motivazione dell’utente a iscriversi. Per le campagne a pagamento questa struttura fa spesso la differenza tra profitti e perdite.

Le reti pubblicitarie monitorano il tasso di rimbalzo e i percorsi degli utenti: se questi abbandonano troppo presto, i costi di distribuzione della campagna aumentano. Un funnel a più fasi migliora la pertinenza, riduce il costo per clic e rende le campagne più sicure dal punto di vista normativo. Le pagine di pre-landing possono filtrare gli utenti per Paese di provenienza, opzioni di pagamento e età prima che gli utenti arrivino sul sito dell’operatore. Risultato: meno annunci bloccati, meno contestazioni di pagamento e campagne più facili da ampliare. Nell’universo altamente competitivo del marketing di affiliazione, questi accorgimenti generano una crescita a lungo termine invece di picchi temporanei.

Qual è la differenza tra le pagine di pre-landing e le pagine di destinazione finali?

Le pagine di pre-landing fungono da filtro e da introduzione. Sono brevi, semplici e mirano a confermare la motivazione dell’utente. Ad esempio, una pagina di pre-landing per il gioco d’azzardo può chiedere agli utenti di scegliere tra tre bonus o effettuare una rapida verifica dell’età. Questi passaggi richiedono pochi secondi ma possono filtrare il 20-30% di utenti fuori target che non avrebbero mai completato l’azione.

La pagina di destinazione finale ha un’altra funzione. Presenta nei dettagli l’offerta con un obiettivo chiaro. Spiega come funziona il pacchetto di benvenuto, enumera le opzioni di pagamento e fornisce prove di affidabilità. A differenza delle pagine di pre-landing, il cui scopo è filtrare, le pagine finali devono persuadere a iscriversi o effettuare un deposito. Insieme formano una sequenza: le pagine di pre-landing classificano i visitatori, mentre le pagine finali li trasformano in clienti.

Marketing di affiliazione, il funnel che funziona: pagina di pre-landing → pagina di destinazione → pagina di ringraziamento

Un funnel efficace prevede tre passaggi collegati che guidano con chiarezza il visitatore dal primo clic al deposito:

  • Pagina di pre-landing: rileva tipo di dispositivo, posizione geografica ed età, conferma la promessa dell’annuncio e prepara l’utente al passaggio successivo.
  • Pagina di destinazione: ripete la promessa nella sua parte superiore, illustra i vantaggi e presenta un invito all’azione chiaro con i dettagli di pagamento.
  • Pagina di ringraziamento: conferma che l’azione è stata effettuata, spiega i passi successivi (come la verifica e-mail) e invita al primo deposito.

Quando i tre passaggi si susseguono senza intoppi, il percorso appare continuo, ispira fiducia e guida gli utenti fino alla conversione.

Pagine di pre-landing: l’arma segreta per filtrare e classificare gli utenti interessati ai casinò

Il traffico freddo arriva senza intenzioni precise, quindi è fondamentale filtrare gli utenti da subito. La pagina di pre-landing filtra il traffico prima che arrivi all’offerta, ponendo una domanda chiara e indirizzando gli utenti in base alla risposta. Il design deve rimanere leggero per mantenere bassi i tempi di caricamento: l’obiettivo deve essere la visualizzazione del primo elemento della pagina in meno di 1 secondo su rete 4G. Due o tre schermate brevi sono sufficienti, e ogni risultato dovrebbe portare a un passaggio successivo chiaro.

Mettere i filtri all’inizio del funnel riduce i rischi di frode e le problematiche legate alle normative. Inserire all’inizio informazioni sull’età e regole geografiche protegge il budget e tutela gli account pubblicitari. Un breve quiz o una sezione con caselle a scelta singola può eliminare i clic poco rilevanti in pochi secondi, riducendo spesso del 15-25% le visite non qualificate. In questo modo sulla pagina di destinazione del casinò arriva solo traffico caldo. Un secondo livello di pre-landing in fase di retargeting può cogliere ancora meglio le intenzioni degli utenti.

Pagine di pre-landing: perché migliorano la qualità e riducono gli sprechi nelle campagne a pagamento

Le pagine di pre-landing migliorano la pertinenza di ogni clic armonizzando la prima schermata visualizzata dall’utente alla promessa dell’annuncio. Una maggiore pertinenza abbassa il costo per clic, aumenta la qualità del traffico e rende più efficiente nel tempo la distribuzione delle pagine di pre-landing dedicate al gioco d’azzardo. Le campagne possono essere potenziate più facilmente quando il tasso di abbandono nei primi cinque secondi è basso, un aspetto particolarmente importante per pubblicità push e native che generano rapidamente traffico non sempre qualificato. I filtri stabilizzano le metriche del funnel, bloccando bot, visite provenienti da Paesi fuori target e visite accidentali prima della pagina principale. Di conseguenza i dati CPA restano affidabili, i budget prevedibili anche in fase di rapida espansione delle campagne e i tassi di conversione rispecchiano l’effettiva intenzione degli utenti.

Elementi indispensabili per una pagina di pre-landing efficace

Delle pagine di pre-landing ben concepite integrano componenti mirati che guidano i visitatori verso il passaggio successivo e li filtrano efficacemente:

  • Titolo univoco: riprende l’hook dell’annuncio in 6-10 parole.
  • Una sola azione: scelta di un bonus, conferma età 18+, selezione di un dispositivo.
  • Verifiche rapide: rilevamento automatico della posizione geografica e della lingua per selezionare i metodi di pagamento adatti.
  • Mini FAQ anti-dubbi: scommesse, limiti e prelievi spiegati in tre righe.
  • Sezione fiducia: licenza, orari dell’assistenza e link ai Termini e condizioni.
  • Mappa degli eventi: registrazione di ogni tocco, scorrimento e uscita con ID univoci.

Le migliori pagine di pre-landing per il gioco d’azzardo sono chiare, compatte e ottimizzate per i dispositivi mobili. Usa testi incisivi, immagini leggere e integra dei codici UTM per il monitoraggio. Riscrivi tempestivamente le sezioni che causano il maggior numero di abbandoni per far risalire il tasso di conversione.

Pagine di destinazione: la chiave delle conversioni

Questo è il punto del funnel in cui le intenzioni si trasformano in azione. Le pagine di destinazione ben progettate ripetono l’offerta nella parte superiore, creano rapidamente fiducia e risolvono i dubbi prima che diventino un ostacolo. I tempi di caricamento su mobile devono essere inferiori a due secondi. La disponibilità di metodi di pagamento locali (da mettere in evidenza) è un segnale di affidabilità. Usa un solo invito all’azione (CTA) principale e supportalo con brevi sezioni di elementi di prova quali loghi di banche o conferme di pagamenti recenti. Armonizza rigorosamente titolo, immagini e cifre dei bonus all’annuncio pubblicitario, in modo che per i visitatori la continuità sia evidente.

Cosa rende efficace una pagina di destinazione nel settore dei casinò?

La chiarezza e la rapidità sono il motore delle conversioni. Presenta nuovamente l’offerta nella parte superiore della pagina, illustra i tempi di pagamento mettendo in evidenza le opzioni di pagamento più apprezzate. I formulari devono essere brevi, da tre a cinque campi con completamento automatico e un CTA chiaro. I dettagli extra dovrebbero trovare posto in sezioni espandibili, in modo che il layout resti ordinato nei punti in cui la pagina di destinazione deve essere più efficace.

Le sezioni dedicate ai bonus devono citare le cifre con precisione. “Deposita 20 $ → Gioca con 60 $” ha un impatto maggiore di una vaga percentuale. Aggiungi una mini sezione FAQ per spiegare in modo semplice requisiti di puntata, limiti di tempo e procedura KYC. Mantieni le immagini sotto i 200 KB e carica i video solo quando necessario. Monitora i tocchi, gli errori e i passaggi dei formulari con eventi unici, così da scoprire dove gli utenti esitano e correggere questi punti deboli.

Pagine di ringraziamento: come sfruttare al meglio lo spazio disponibile dopo la conversione

L’azione non finisce quando l’utente completa l’iscrizione. La pagina di ringraziamento è l’occasione per trasformare l’intenzione appena espressa in un nuovo passo significativo. Sfruttala per confermare l’azione effettuata, spiega chiaramente cosa viene in seguito e riduci i dubbi. A questo punto una struttura chiara guida gli utenti verso il primo deposito, la procedura di verifica o la prima partita.

Questa pagina funge anche da piccolo hub di onboarding. Indirizza gli utenti interessati al gioco d’azzardo verso il percorso più redditizio, evitando che la loro attenzione si disperda. Presenta le opzioni di pagamento locali, i tempi di attivazione dei bonus e i contatti dell’assistenza clienti senza che sia necessario cercarli. Integra un monitoraggio preciso degli eventi, in modo che il CRM registri la fonte di traffico, il tipo di dispositivo e i passaggi successivi selezionati per una futura ottimizzazione. Su questa pagina anche piccole modifiche possono migliorare il tasso di primo deposito e abbreviare il tempo necessario al primo versamento.

Perché non dovresti trascurare le pagine di ringraziamento

Una pagina di ringraziamento deve avere il ruolo di un elenco di controllo, non di una schermata di uscita. Presenta tre azioni: verifica dell’indirizzo e-mail, scelta del metodo di pagamento, richiesta del bonus di benvenuto. Ogni nuovo passaggio dev’essere a un tocco di distanza: usa collegamenti diretti per saltare le pagine inutili. Inserisci un video ad avvio rapido di 30-45 secondi per illustrare l’accesso alla lobby, il monitoraggio dei bonus e gli strumenti di gioco responsabile. Nel marketing di affiliazione, questa pagina conserva lo slancio degli utenti ed evita gli abbandoni successivi all’iscrizione, che rappresentano uno spreco di risorse. Offri un pacchetto di benvenuto con condizioni trasparenti: “Deposita 25 $ ora → Ricevi 50 giri aggiuntivi”. Delle istruzioni chiare combinate a ricompense visibili mantengono gli utenti in movimento verso la conversione.

Analisi basata su casi: le migliori pratiche suddivise per tipo di pagina

Ogni stadio del funnel richiede un diverso formato, che dovrebbe adattarsi alla motivazione dell’utente. Un modello generico è di rado efficace, così degli esempi di pagine strutturate aiutano a risparmiare tempo e riducono i test insoddisfacenti. Se si adottano pattern collaudati il traffico scorre in modo più prevedibile dal clic sull’annuncio pubblicitario alla conversione. L’uso di strutture appropriate semplifica i report, perché i risultati ottenuti da configurazioni simili possono essere comparati. La scelta del modello giusto sulla base della fonte di traffico, del tipo di dispositivo e dell’approccio promozionale adottato è spesso ciò che determina la stabilità del CPA. Seguendo una strategia chiara i team possono sostituire i tentativi al buio con azioni precise e ripetibili.

Modelli di pagina di pre-landing che funzionano

Le pagine di pre-landing dovrebbero filtrare rapidamente gli utenti e avviarli verso un’azione chiara. A questo scopo, privilegia formati semplici che forniscono risposte rapide e indirizzano con facilità:

  • Sezione quiz: da due a quattro domande per indirizzare l’utente al bonus più adatto.
  • Sezione età e provenienza geografica: conferma età 18+, messaggio specifico in base al paese dell’utente, rimozione degli utenti non qualificati.
  • Mini comparazione: tre offerte su una linea con una scelta messa in evidenza.
  • Scheda pubbliredazionale: titolo breve, tre prove a supporto e CTA nella parte inferiore della pagina.
  • Selettore di dispositivo: separazione dei percorsi per iOS e Android con link diretti allo store o all’APK.

Per semplificare il monitoraggio usa nomi trasparenti come “pre_qz_us_ios_v1”. Sulla pagina di pre-landing gli utenti dovrebbero passare meno di 12 secondi, dall’accesso al clic. Così si mantiene il ritmo e si evitano abbandoni anticipati.

Esempi di pagine di destinazione efficaci

I modelli di pagine di destinazione funzionano al meglio quando ciascuno è dedicato a un’unica azione. Devono essere coerenti con la promessa dell’annuncio e guidare in modo fluido i visitatori verso la conversione. I seguenti formati sono ampiamente utilizzati e più che collaudati:

  • Pagina di destinazione su una sola schermata: titolo in evidenza, certificazioni di affidabilità, CTA unico e breve FAQ.
  • Pagina lunga dedicata ai vantaggi: titolo con offerta, calcolatore, riga con loghi bancari, prove sociali e CTA in fondo alla pagina.
  • Pagina di installazione dell’app: CTA separati per iOS e Android, avviso sui permessi richiesti, valutazioni degli utenti sullo store.
  • Pagina localizzata dedicata alle modalità di pagamento: selettore di valuta, metodi di pagamento locali, tempi di accredito e informazioni di contatto.
  • Pagina di presentazione di offerta VIP: griglia dei vantaggi per livello, nota sull’assistenza prioritaria e CTA su invito.

Organizza gli esempi di pagina di destinazione per tipo di messaggio e Paese, così da avere tutto più chiaro e ordinato. Mostra offerta e elementi di prova nella parte visibile della pagina, in modo che la tua affidabilità sia subito evidente. I formulari devono avere al massimo cinque campi con completamento automatico per facilitare la compilazione. Queste configurazioni tengono viva l’attenzione e riducono gli abbandoni prima del CTA.

Principali elementi da testare e ottimizzare per migliorare i risultati

L’ottimizzazione deve partire dagli elementi che hanno il maggiore impatto sul tasso di conversione. Concentrando gli interventi in alcuni ambiti i report restano chiari e il traffico stabile:

  • Coerenza del messaggio: fai corrispondere titolo e immagine principale della pagina al messaggio dell’annuncio pubblicitario.
  • Chiarezza del CTA: sperimenta diversi verbi di azione (brevi) e varia dimensioni dei pulsanti e posizionamento.
  • Attrito del formulario: testa 3-5 campi, usa il completamento automatico e cambia l’ordine delle domande.
  • Presentazione del bonus: usa cifre esatte come nell’esempio “Deposita 20 $ → Gioca con 60 $”.
  • Visibilità delle opzioni di pagamento: colloca i loghi delle banche nella parte superiore, centrale o inferiore della pagina per misurare l’impatto delle modifiche.
  • Obiettivi di velocità: tieni il tempo di caricamento dell’elemento principale della pagina sotto i 2 secondi e le immagini sotto i 200 KB.

Effettua dei test su questi aspetti prima di passare ad altro. Dei risultati positivi su questi elementi migliorano di solito CTR e CPA.

Usa i test A/B per migliorare costantemente i tassi di conversione

Per essere efficaci i test A/B dovrebbero essere condotti di continuo, testando una modifica alla volta. Regole principali da seguire:

  • Modifica solo una variabile per test per avere dati chiari.
  • Suddividi il traffico in modo equilibrato per evitare distorsioni.
  • Definisci in anticipo le dimensioni minime del campione per evitare di interrompere il test troppo presto.
  • Registra provenienza geografica, tipo di dispositivo e hook dell’annuncio per ogni variante.
  • Ruota le migliori varianti nei nuovi test in modo che i miglioramenti si accumulino nel tempo.
  • Dopo più cicli confronta le tendenze su CPA e tasso di primo deposito per verificare i progressi.

Quando avrai implementato le prime modifiche, dei test A/B più avanzati potranno mettere a confronto cambiamenti più significativi del layout, come lo spostamento delle sezioni bonus o FAQ.

Analizza il comportamento degli utenti

I dati sul comportamento degli utenti chiariscono perché i visitatori abbandonano prima di passare all’azione. Concentrati sui segnali più rivelatori:

  • Le mappe di calore indicano quali aree della pagina sono ignorate.
  • Le registrazioni delle sessioni mostrano tocchi mancati o momenti di esitazione sui dispositivi mobili.
  • Monitora profondità di scorrimento, tempo di interazione e errori nei campi dei formulari.
  • Semplifica le parti della pagina più associate agli abbandoni (si tratta spesso di formulari troppo lunghi).
  • Verifica le prestazioni per tipo di dispositivo per individuare eventuali problemi, soprattutto se il tempo di caricamento supera i 3 secondi.
  • Intervieni prima sui punti di attrito principali, verificando in seguito se le modifiche hanno ridotto il tasso di abbandono.

I comportamenti degli utenti variano a seconda della fonte di traffico: confronta i risultati di annunci push, pubblicità native e ricerche online per capire se gli abbandoni dipendono dalla progettazione del funnel o dalla qualità del traffico.

Lista di controllo finale: il tuo funnel di vendita è pronto per il lancio?

Verifica gli elementi essenziali prima di indirizzare traffico nel funnel. Un funnel deve guidare gli utenti verso l’obiettivo senza interruzioni né messaggi confusi. Dall’annuncio pubblicitario alla pagina di destinazione tutti i passaggi devono integrarsi tra loro per evitare sprechi di risorse e massimizzare il tasso di conversione:

  • Coerenza del messaggio e dell’offerta: annuncio, pagina di pre-landing e pagina di destinazione devono riportare le stesse cifre per evitare abbandoni.
  • Velocità e ottimizzazione per i dispositivi mobili: tempi di caricamento sotto i 2 secondi, immagini sotto i 200 KB ed elementi cliccabili grandi a sufficienza per i dispositivi mobili.
  • CTA e struttura dei formulari: usa un singolo CTA chiaro, limita i formulari a 3-5 campi con completamento automatico e segnalazione di eventuali errori campo per campo.
  • Trasparenza e affidabilità dei pagamenti: mostra subito le piattaforme locali, le valute, i tempi di accredito e i loghi bancari, con una breve nota di conformità.
  • Analisi e monitoraggio: registra eventi su tocchi ed errori, conserva i codici UTM e annota dispositivo, posizione geografica e link di invito per l’ottimizzazione.

Inizia con una sola rete pubblicitaria per verificare la stabilità di CTR, CPA e tasso di deposito prima di espandere le tue campagne su più canali.